Veterinari e Vaccinazione nei piccoli animali: come gestire pazienti non sani

Qual è l’obiettivo della vaccinazione? Lo scopo di una vaccinazione è quello di generare, in un soggetto sano, una risposta immunitaria protettiva di lunga durata nei confronti di una specifica malattia infettiva con i minimi effetti collaterali possibili. Questa, infatti, … Continua

TAC e Risonanza magnetica: la diagnostica di secondo livello in veterinaria

TAC e Risonanza Magnetica in Veterinaria TAC, risonanza magnetica e diagnostica per immagini. Sono molteplici gli strumenti a disposizione del clinico veterinario per condurre l’indagine, ed è utile conoscerne i limiti e le potenzialità. Oltre agli esami di laboratorio, la … Continua

Il Patentino per proprietari di cani

L’importanza di un percorso formativo per i proprietari di cani Il cane, da strumento di lavoro quale era nella società rurale, è diventato un animale da affezione. Talvolta un vero e proprio partner con il quale condividere la vita di … Continua

Laringoscopia nel cane: protocolli operativi

Laringoscopia in Veterinaria L’esecuzione della laringoscopia è una pratica comunissima. Viene utilizzata abitualmente durante le manovre di posizionamento del catetere oro-tracheale nella gestione dell’anestesia generale tanto dei pazienti canini che felini. Già in questa fase sono apprezzabili grandi differenze, oltre … Continua

Ecografia addominale: quando è utile?

Ecografia: quando farla e indicazioni generali La sintomatologia gastroenterica è spesso uno dei motivi più frequenti per la richiesta di un’ecografia addominale. Unitamente e in maniera complementare all’esame radiografico, permette di esaminare buona parte dell’apparato digerente. Le principali indicazioni per … Continua

Semeiotica dei rumori respiratori dei piccoli animali

Rumori respiratori. La semeiotica clinica dell’apparato respiratorio dei piccoli animali ha rappresentato, e rappresenta ancora, un affascinante capitolo della clinica degli animali da affezione. Storicamente le manovre e gli ausili semeiologici per la valutazione dell’apparato respiratorio nascono, in medicina veterinaria, … Continua

Il Pollo: il nuovo paziente per il Medico Veterinario

Il pollo e la visita dal veterinario Il pollo (Gallus gallus) è un animale ormai sempre più frequente nelle case degli italiani come pet. Tale condizione fa sì che la sua presenza stia pian piano aumentando nella pratica clinica ambulatoriale … Continua

Protezione vaccinale: come valutarla

Valutazione della protezione vaccinale Nella pratica veterinaria stanno prendendo sempre più piede i cosiddetti test in-clinics per verificare la protezione vaccinale. Si tratta di test diagnostici rapidi che rappresentano un utile strumento ausiliario per il medico veterinario per la gestione … Continua

Alimentazione dei conigli: errori e patologie correlate

Alimentazione dei conigli: quali gli errori più comuni? Il coniglio è sempre più presente nelle nostre case come animale da compagnia. Tuttavia, la gestione sanitaria completa, spesso non risulta corretta, sia dal punto di vista profilattico e vaccinale, che da … Continua

L’olfatto del cane: capacità di diagnosi in campo medico

Le capacità olfattive del cane Grazie allo straordinario sviluppo dell’olfatto del cane, il cane domestico è considerato un animale macrosmatico. Ha la capacità di identificare e discriminare gli odori fino a 100.000 volte superiore a quella dell’uomo. I suoi recettori … Continua