Programma Formativo ECM Missione Veterinario 2023
l Percorso Formativo Missione Veterinario 2023 è un corso FAD articolato in 12 lezioni per l’acquisizione di 36 crediti ECM.
In relazione alle aumentate evidenze scientifiche disponibili oggi nella letteratura di settore, il corso si propone di promuovere un aggiornamento derivato dalla medicina basata sull’evidenza, con una particolare attenzione alla qualità e alla sicurezza delle informazioni contenute in ogni singola lezione. Gli argomenti sono infatti selezionati per la loro attualità e per l’applicazione che possono avere nell’attività quotidiana, con soluzioni pratiche immediate.
Le lezioni vengono pubblicate durante il primo semestre del 2023 in formato PDF stampabile e/o scaricabile per la visione anche offline.
- 193. L’ecografia in stazione quadrupedale: indicazioni e limitazioni operative (Dott.ssa M. Bagardi)
- 194. La gestione delle diete casalinghe nel cane (Prof.ssa E. Fusi)
- 195. Facciamo il punto sull’impiego degli antitestosteronici nel cane (Dott.ssa D. Groppetti)
- 196. Gestione endoscopica dei corpi estranei gastrici ed intestinali del cane (Dott. M. Trovatelli)
- 197. Stato dell’arte sul trattamento del megacolon idiopatico felino (Dott. M. Trovatelli)
- 198. I traumi da collare: fantasie o realtà? (Prof. S. Romussi)
- 199. Gli ascessi retrobulbari nel cane (Prof. S. Romussi)
- 200. L’impiego dell’esame ecografico nella ricerca di corpi estranei migranti (Dr.ssa L. Martinelli)
- 201. L’impiego razionale del test stimolazione nella diagnosi e monitoraggio di trattamento nella sindrome da iperadrenocorticismo nel cane (Dott. F. Tagliasacchi)
- 202. Gestione dei cani con sensibilità ai rumori forti (Dr.ssa P. Piotti)
- 203. La rottura del LCA nel gatto (Dott. F. Ferrari)
- 204. Protocolli di induzione nel cane a confronto: valutiamo la scelta migliore (Dott.ssa F. Brioschi)
GUARDA E SCARICA IL PIANO FORMATIVO 2023
Programma Formativo ECM Missione Veterinario 2022
Gli argomenti del Piano Formativo Missione Veterinario 2022 sono:
- 181. Stato dell’arte della chirurgia dello shunt-portosistemico nel cane (Dott. M.Trovatelli)
- 182. La chirurgia delle lesioni settiche addominali del cane (Dott. M.Trovatelli)
- 183. Chirurgia laser endoscopica: sempre una tecnica realmente mininvasiva? (Prof. S. Romussi)
- 184. Corpi estranei nasali nel cane e nel gatto tra miti e realtà. Linee guida per una gestione razionale (Prof. S. Romussi)
- 185. Tecniche anestesiologiche per la diagnostica avanzata in laringoscopia (Dr.ssa F. Brioschi)
- 186. Le vaccinazioni in pazienti complessi: studiamo i protocolli più efficaci (Prof.ssa P. Dall’Ara)
- 187. Tecniche di gestione delle lesioni traumatiche dello splancnocranio nel gatto (Dott. F. Ferrari)
- 188. Protocolli standardizzati di base per la valutazione di radiogrammi dell’addome nel cane e nel gatto (Dr.ssa M. Manfredi)
- 189. Protocolli standardizzati di base per la valutazione di radiogrammi del torace nel cane e nel gatto (Dr.ssa M. Manfredi)
- 190. Gestiamo le diete BARF secondo criteri evidence based (Dr.ssa E. Fusi)
- 191. Approccio razionale e basato sulla evidenza delle patologie dentarie del coniglio (Dr. E. Lubian)
- 192. Il significato del “patentino” e il ruolo del veterinario per i proprietari detentori di “cani pericolosi” (Dott.ssa C. Palestrini)