Displasia dell’anca nel gatto: diagnosi e trattamento

Quando il dolore è silenzioso La displasia dell’anca nel gatto è una patologia dello sviluppo articolare caratterizzata da lassità e incongruenza dell’articolazione coxofemorale, che nel tempo conduce a degenerazione osteoartrosica. A differenza del cane, dove la condizione è molto studiata … Continua

ECM e veterinari: crediti compensativi, premi e responsabilità professionale

Veterinari e medici zootecnici operano oggi in un contesto scientifico e normativo in rapida evoluzione. Con la chiusura del triennio ECM 2023-2025, è fondamentale conoscere le regole sui crediti compensativi per evitare ripercussioni sulla carriera professionale. Funzionamento dei crediti compensativi … Continua

Rinosinusite aspergillare nel cane: diagnosi e trattamento secondo le evidenze scientifiche

La rinosinusite aspergillare, nota anche come aspergillosi nasale canina (SNA), è una patologia infettiva micotica tanto insidiosa quanto diffusa, con un’incidenza variabile tra il 12% e il 34% nei cani, a seconda delle aree geografiche e dei morfotipi. A causarla … Continua

Tonsillectomia nel cane: ha ancora senso?

Le basi anatomiche: le tonsille e il loro ruolo Comprendere la struttura e la funzione delle tonsille è il primo passo per valutare in modo consapevole quando la loro rimozione chirurgica, ovvero la tonsillectomia, sia davvero indicata. Le tonsille, spesso … Continua

I diuretici nel paziente cardiopatico: quando e come impiegarli

L’impiego dei diuretici nella gestione delle patologie cardiache dei piccoli animali rappresenta un aspetto fondamentale della pratica veterinaria. Questi medicinali sono indispensabili nella risoluzione e nella prevenzione dei sintomi dell’insufficienza cardiaca congestizia, una condizione che colpisce numerosi cani e gatti. … Continua

Otite media nel cane: errori diagnostici comuni e approcci correttivi

Otite media nel cane: sfide diagnostiche L’Otite Media (OME) nel cane rappresenta un argomento di estremo interesse, che abbiamo approfondito in una lezione del programma di aggiornamento permanente Missione Veterinario 2024. Nonostante, infatti, l’otite media rappresenti una malattia nota nel … Continua

Anestesia generale nei cani: farmaci e protocolli ottimali

Somministrazione degli Anestetici Iniettabili nel Cane L’anestesia generale è la condizione in cui, in seguito a somministrazione di farmaci anestetici, si raggiungono: perdita di coscienza miorilassamento soppressione della risposta riflessa a stimoli di natura dolorifica L’induzione dell’anestesia generale è una … Continua

Traumi cervicali e collari nei cani: Segni clinici e complicazioni

La complessità del collare: energie e implicazioni nei traumi cervicali E’ importante comprendere che ogni sistema di contenimento crea un vincolo che influenza il modo in cui l’energia viene distribuita nei tessuti e negli organi della regione cervicale. Questa energia … Continua

Dieta casalinga per il cane: nuova tendenza o ritorno al passato?

Perché sempre più proprietari chiedono una dieta casalinga per il proprio cane? Il veterinario è chiamato a mettere ordine ad una moltitudine di informazioni da cui è difficile per un proprietario districarsi. È innegabile la maggior diffusione sul nostro territorio … Continua

Rumori forti e ipersensibilità nei cani: diagnosi e terapie

Ipersensibilità ai rumori In alcuni cani si osserva una particolare sensibilità ai rumori e ai suoni improvvisi o di forte intensità. Si parla di sensibilità per le evidenze relative alla complessità dell’eziopatogenesi del problema. Si tratta di un fenomeno di … Continua

Il collasso bronchiale nei cani con tosse cronica

Approccio al paziente con tosse cronica Riteniamo opportuno un approfondimento in merito alla definizione di collasso bronchiale. Questa condizione, spessissimo risulta associata a quadri di bronchite cronica nel cane. Il collasso bronchiale è reperto endoscopico segnalato e dovrebbe poter essere … Continua

Veterinari e Vaccinazione nei piccoli animali: come gestire pazienti non sani

Qual è l’obiettivo della vaccinazione? Lo scopo di una vaccinazione è quello di generare, in un soggetto sano, una risposta immunitaria protettiva di lunga durata nei confronti di una specifica malattia infettiva con i minimi effetti collaterali possibili. Questa, infatti, … Continua

TAC e Risonanza magnetica: la diagnostica di secondo livello in veterinaria

TAC e Risonanza Magnetica in Veterinaria TAC, risonanza magnetica e diagnostica per immagini. Sono molteplici gli strumenti a disposizione del clinico veterinario per condurre l’indagine, ed è utile conoscerne i limiti e le potenzialità. Oltre agli esami di laboratorio, la … Continua

Il Patentino per proprietari di cani

L’importanza di un percorso formativo per i proprietari di cani Il cane, da strumento di lavoro quale era nella società rurale, è diventato un animale da affezione. Talvolta un vero e proprio partner con il quale condividere la vita di … Continua

Laringoscopia nel cane: protocolli operativi

Laringoscopia in Veterinaria L’esecuzione della laringoscopia è una pratica comunissima. Viene utilizzata abitualmente durante le manovre di posizionamento del catetere oro-tracheale nella gestione dell’anestesia generale tanto dei pazienti canini che felini. Già in questa fase sono apprezzabili grandi differenze, oltre … Continua

Ecografia addominale: quando è utile?

Ecografia: quando farla e indicazioni generali La sintomatologia gastroenterica è spesso uno dei motivi più frequenti per la richiesta di un’ecografia addominale. Unitamente e in maniera complementare all’esame radiografico, permette di esaminare buona parte dell’apparato digerente. Le principali indicazioni per … Continua

Semeiotica dei rumori respiratori dei piccoli animali

Rumori respiratori. La semeiotica clinica dell’apparato respiratorio dei piccoli animali ha rappresentato, e rappresenta ancora, un affascinante capitolo della clinica degli animali da affezione. Storicamente le manovre e gli ausili semeiologici per la valutazione dell’apparato respiratorio nascono, in medicina veterinaria, … Continua

Il Pollo: il nuovo paziente per il Medico Veterinario

Il pollo e la visita dal veterinario Il pollo (Gallus gallus) è un animale ormai sempre più frequente nelle case degli italiani come pet. Tale condizione fa sì che la sua presenza stia pian piano aumentando nella pratica clinica ambulatoriale … Continua

Protezione vaccinale: come valutarla

Valutazione della protezione vaccinale Nella pratica veterinaria stanno prendendo sempre più piede i cosiddetti test in-clinics per verificare la protezione vaccinale. Si tratta di test diagnostici rapidi che rappresentano un utile strumento ausiliario per il medico veterinario per la gestione … Continua

Alimentazione dei conigli: errori e patologie correlate

Alimentazione dei conigli: quali gli errori più comuni? Il coniglio è sempre più presente nelle nostre case come animale da compagnia. Tuttavia, la gestione sanitaria completa, spesso non risulta corretta, sia dal punto di vista profilattico e vaccinale, che da … Continua

Privacy Overview
Missione-Veterinario-Corso ECM FAD di Medical Evidence-GDPR

Questo sito utilizza i cookie per fornire la miglior esperienza utente possibile.

Le informazioni dei cookie sono salvate nel tuo browser e permettono di riconoscere quando torni nel sito ed aiutano il nostro team a capire quali pagine del sito sono più utili ed interessanti.

Puoi modificare tutte le impostazioni relativi ai tuoi cookie tramite la barra di navigazione presente in basso a sinistra.

Cookie Strettamente Necessari Alla Navigazione

È necessario accettare i cookie, per consentirci di fornire informazioni secondo le preferenze salvate.

I cookie strettamente necessari alla navigazione possono essere abilitati in qualunque momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni.

Privacy Overview
Missione-Veterinario-Corso ECM FAD di Medical Evidence-GDPR

Questo sito utilizza i cookie per fornire la miglior esperienza utente possibile.

Le informazioni dei cookie sono salvate nel tuo browser e permettono di riconoscere quando torni nel sito ed aiutano il nostro team a capire quali pagine del sito sono più utili ed interessanti.

Puoi modificare tutte le impostazioni relativi ai tuoi cookie tramite la barra di navigazione presente in basso a sinistra.

Cookie Strettamente Necessari Alla Navigazione

È necessario accettare i cookie, per consentirci di fornire informazioni secondo le preferenze salvate.

I cookie strettamente necessari alla navigazione possono essere abilitati in qualunque momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni.