ECM Lab
BLOG
ECM e veterinari: crediti compensativi, premi e responsabilità professionale
Veterinari e medici zootecnici operano oggi in un contesto scientifico e normativo in rapida evoluzione. Con la chiusura del triennio ECM 2023-2025, è fondamentale conoscere le regole sui crediti compensativi per evitare ripercussioni... LEGGI TUTTO
Rinosinusite aspergillare nel cane: diagnosi e trattamento secondo le evidenze scientifiche
La rinosinusite aspergillare, nota anche come aspergillosi nasale canina (SNA), è una patologia infettiva micotica tanto insidiosa quanto diffusa, con un’incidenza variabile tra il 12% e il 34% nei cani, a seconda delle... LEGGI TUTTO
Tonsillectomia nel cane: ha ancora senso?
Le basi anatomiche: le tonsille e il loro ruolo Comprendere la struttura e la funzione delle tonsille è il primo passo per valutare in modo consapevole quando la loro rimozione chirurgica, ovvero la... LEGGI TUTTO
I diuretici nel paziente cardiopatico: quando e come impiegarli
L’impiego dei diuretici nella gestione delle patologie cardiache dei piccoli animali rappresenta un aspetto fondamentale della pratica veterinaria. Questi medicinali sono indispensabili nella risoluzione e nella prevenzione dei sintomi dell’insufficienza cardiaca congestizia, una... LEGGI TUTTO