ECM Lab
BLOG
I diuretici nel paziente cardiopatico: quando e come impiegarli
L’impiego dei diuretici nella gestione delle patologie cardiache dei piccoli animali rappresenta un aspetto fondamentale della pratica veterinaria. Questi medicinali sono indispensabili nella risoluzione e nella prevenzione dei sintomi dell’insufficienza cardiaca congestizia, una... LEGGI TUTTO
Otite media nel cane: errori diagnostici comuni e approcci correttivi
Otite media nel cane: sfide diagnostiche L’Otite Media (OME) nel cane rappresenta un argomento di estremo interesse, che abbiamo approfondito in una lezione del programma di aggiornamento permanente Missione Veterinario 2024. Nonostante, infatti,... LEGGI TUTTO
Anestesia generale nei cani: farmaci e protocolli ottimali
Somministrazione degli Anestetici Iniettabili nel Cane L’anestesia generale è la condizione in cui, in seguito a somministrazione di farmaci anestetici, si raggiungono: perdita di coscienza miorilassamento soppressione della risposta riflessa a stimoli di... LEGGI TUTTO
Traumi cervicali e collari nei cani: Segni clinici e complicazioni
La complessità del collare: energie e implicazioni nei traumi cervicali E’ importante comprendere che ogni sistema di contenimento crea un vincolo che influenza il modo in cui l’energia viene distribuita nei tessuti e... LEGGI TUTTO