Abstract del corso

Il corso propone una riflessione critica sull’indicazione alla tonsillectomia nel cane, alla luce delle più recenti evidenze scientifiche. Attraverso l’analisi della letteratura e l’esperienza clinica si evidenzia come numerosi luoghi comuni e retaggi della medicina umana abbiano influenzato, talvolta in modo scorretto, la pratica veterinaria, portando a diagnosi affrettate e interventi chirurgici non sempre giustificati. Durante la videolezione viene promosso un confronto volto a ridefinire i reali criteri clinici che devono guidare il ricorso alla chirurgia tonsillare. L’obiettivo è fornire al medico veterinario gli strumenti per valutare correttamente la sintomatologia, evitare errori diagnostici e prognostici e comunicare in modo efficace con il proprietario dell’animale. Il corso include anche una lezione di approfondimento, in formato PDF, che accompagna la videoregistrazione e fornisce una panoramica completa e aggiornata sull’anatomia, la semeiotica, le patologie e le indicazioni chirurgiche delle tonsille nel cane.

A chi è rivolto

Corso con accreditamento ECM N° 5 – 450481 , erogato in modalità FAD (Formazione a Distanza) per Medici Veterinari.

Programma Scientifico

Responsabile Scientifico e docente:

Prof. Stefano Romussi

  • La tonsillectomia nel cane tra mito e realtà

Modulo in formato PDF

  • Tonsille: c’è ancora spazio per la chirurgia?

Videolezione

Come partecipare

La partecipazione al corso può avvenire solo se in possesso di un profilo utente, ovvero l’account di accesso alla piattaforma. La prima volta che si accede alla piattaforma è necessario effettuare la registrazione tramite la funzione Crea Account. Dopo aver confermato i dati inseriti, l’utente riceverà al proprio indirizzo di posta elettronica una mail con un link per confermare la registrazione.
A questo punto è possibile accedere all’Area Riservata inserendo come ‘user’ il proprio codice fiscale e la password scelta in fase di registrazione.

Acquisto del corso

Dopo aver effettuato il login, selezionando il corso di proprio interesse vengono visualizzate le modalità di pagamento: bonifico o carta di credito. Il pagamento con carta di credito consente l’accesso immediato al corso. Il pagamento con bonifico bancario richiede l’invio delle ricevuta di pagamento, indicando il nome del corso, all’indirizzo missioneveterinario@mei.it  per consentire l’abilitazione di accesso al corso.

Se già registrato alla piattaforma ACQUISTA SUBITO